STOP AL VANDALISMO
Cari soci DLF ed egregi colleghi del Gruppo FS
In data 13 febbraio 2017 il DLF MILANO ha presentato il progetto ”STOP AL VANDALISMO” sui treni e nelle stazioni ferroviarie. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato: PINO TUSCANO, presidente DLF Milano, ENZO MACELLO direttore RFI Milano, ANDREA GIBELLI, presidente FNM, CINZIA FARISE’, amministratrice delegata Soc. Trenord, ALESSANDRO SORTE, assessore infrastrutture e mobilità Regione Lombardia (foto 1). Erano inoltre presenti i responsabili CRA-FNM, i DLF Lombardia e circa 100 volontari (foto 2).
L’evento ha riscosso un notevole interesse da parte dei media (le maggiori agenzie di stampa nazionali e una trentina di testate giornalistiche) e in generale nell’opinione pubblica. La campagna di promozione è già in corso su tutti i treni lombardi. Al centro di questa nuova missione abbiamo messo la cura dei treni e delle stazioni, il senso civico, la protezione dei lavoratori, delle aziende e dei cittadini. Per questo siamo partiti dall’esperienza storica già consolidata del nostro progetto “scuola ferrovia”, che ha coinvolto circa 10.000 studenti e 300 volontari a Milano (2016), ed oltre 350.000 studenti dall’anno 2000 ad oggi a livello nazionale.
Un “TRENO” di progetti e di eventi che coinvolgerà nei prossimi mesi tutti i capoluoghi di provincia lombardi e le istituzioni locali. Il DLF svilupperà la cultura del “bene comune”, di un nuovo senso civico, cercando di coinvolgere nel sistema di sicurezza e protezione l’associazionismo, il territorio, le istituzioni, le aziende. Bisogna intensificare le azioni contro un fenomeno che provoca danni notevoli al sistema ferroviario e ai cittadini tutti. Per questo chiediamo ai lavoratori del GRUPPO FSI, ai pensionati e ai nostri soci di partecipare con il loro contributo di idee e di collaborazione a tale iniziativa.
E’ possibile avere informazioni telefonando al n° Tel. 02.66982108 - FS 912.5803 o inviando una mail a: dlfmilano@dlf.it Il presidente Dlf Milano – Pino Tuscano